Brescia: il Festival della Pace 2025 tra mostre, teatro e riflessioni sull’Europa.

Brescia: il Festival della Pace 2025 tra mostre, teatro e riflessioni sull’Europa.

Prosegue il Festival della Pace 2025, giunto all’ottava edizione, che mercoledì 12 novembre dedica l’intera giornata a mostre, convegni e spettacoli ispirati al tema dell’Europa e dell’Unione Europea.

Alle 11.30, nel Palazzo di Giustizia di Brescia (via Lattanzio Gambara 40), verrà inaugurata la mostra “Un poster per la pace. I giovani esprimono la loro visione della pace”, promossa da Lions International distretti 108 Ib2 e 108 Ib3 in collaborazione con la Presidenza della Corte d’Appello di Brescia. L’esposizione raccoglie i disegni degli alunni delle province di Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona che hanno partecipato al XXXVII Concorso Internazionale “Un poster per la pace” 2024/25, con l’obiettivo di rappresentare “una pace senza limiti”. All’inaugurazione interverranno Giovanna Di Rosa, presidente della Corte d’Appello, Guido Rispoli, procuratore generale, e le Autorità Lionistiche. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 23 novembre.

Alle 17, a Palazzo Averoldi (via Moretto 12), si terrà l’apertura della mostra “Marhaba. Scappare con le proprie piume”, promossa da We Are OdV. Il collettivo Ant*dea racconta, attraverso fotografie e parole, le storie di famiglie siriane costrette a lasciare la propria casa e a ricostruire la vita in Italia, Germania, Olanda, Danimarca e Turchia. L’inaugurazione sarà un momento di riflessione sulle politiche europee di accoglienza. Interverranno la fotografa Chiara Venegoni, il giornalista Domenico Letizia, il presidente di We Are OdV Enrico Vandini e il fotografo Paolo Guarneri. La mostra resterà aperta fino a lunedì 17 novembre, dalle 15 alle 19, con visite mattutine su prenotazione.

Alle 18, nella Sala Romanino del Complesso di San Cristo (via Piamarta 9), sarà presentato il dossier di Missione Oggi (settembre-ottobre 2025) dal titolo “Verso un mondo multipolare e il ruolo dell’Europa”, in una tavola rotonda promossa da Missione Oggi insieme ai Missionari Saveriani, Fondazione ASM, University for Peace e Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Il dossier affronta i temi della geopolitica, economia e identità culturale, introducendo il concetto di “pluriverso”, ossia una pluralità di esperienze umane riconosciute e valorizzate. Tra i relatori: Marino Ruzzenenti, Michele F. Fontefrancesco, Anna Scalori, Mauro Castagnaro e Mario Menin, direttore di Missione Oggi.

Alle 20.45, al Teatro San Carlino (corso Matteotti 6), la Compagnia delle Acque porterà in scena “L’orda. Quando gli albanesi africani eravamo noi”, tratto dal libro di Gian Antonio Stella e promosso da Medici con l’Africa Cuamm. Lo spettacolo, tra storie, canti e immagini, racconta l’emigrazione italiana del passato per riflettere su quella attuale, richiamando le sfide di un’Europa in cerca di identità. In sala saranno presenti l’autore Gian Antonio Stella, il regista Gualtiero Bertelli e Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm.

La giornata si concluderà alle 21 al Cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio 9) con la proiezione del documentario “I diari di mio padre. Srebrenica 30 anni dopo” di Ado Hasanović, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e ADL a Zavidovici. Il film, presentato al Trieste Film Festival 2025, rilegge le immagini e i diari girati dal padre del regista durante la guerra di Srebrenica, trasformandoli in un documento di memoria e speranza. Il regista sarà presente in sala.

Durante tutto il Festival sarà inoltre possibile visitare gratuitamente, presso il Museo di Santa Giulia, la mostra “Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo”, promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei. L’esposizione, curata da Sara Alberani, raccoglie le opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir e Dina Mattar, e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15).

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti del programma sono disponibili sul sito ufficiale www.festivaldellapace.it.

continua a leggere – “Brescia: il Festival della Pace 2025 tra mostre, teatro e riflessioni sull’Europa.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Brescia

Incidente a Orzinuovi: automedica AREU urtata da un’auto, autista soccorritore in ospedale ma non è grave

Incidente a Orzinuovi: automedica AREU urtata da un’auto, autista soccorritore in ospedale ma non è grave. L’automedica urtata da un’auto che non ha rispettato il semaforo: l’autista è stato accompagnato in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non destano preoccupazione Milano, 2 novembre 2025 – Momenti di grande apprensione nel primo pomeriggio di oggi […]

Leggi altro...
Brescia

Chiari, controlli straordinari dei Carabinieri: 4 denunce per droga e furti, oltre 150 persone identificate

Chiari, controlli straordinari dei Carabinieri: 4 denunce per droga e furti, oltre 150 persone identificate i Carabinieri della Compagnia di Chiari (BS), con il supporto della Polizia Locale di Rovato, hanno condotto un’ampia operazione di controllo straordinario del territorio, volta a prevenire e contrastare l’illegalità diffusa nei comuni di competenza. Un’attività che ha ribadito la […]

Leggi altro...
Brescia

Chiari, scoperta una coltivazione di marijuana in un appartamento in ristrutturazione: due minorenni deferiti all’Autorità Giudiziaria

Chiari, scoperta una coltivazione di marijuana in un appartamento in ristrutturazione: due minorenni deferiti all’Autorità Giudiziaria. Una segnalazione di un cittadino ha portato i Carabinieri della Compagnia di Chiari a scoprire una considerevole quantità di marijuana all’interno di un appartamento in ristrutturazione. L’uomo, proprietario dell’immobile, si è presentato presso la Stazione dei Carabinieri di Chiari […]

Leggi altro...